RACCONTARE LA REPUBBLICA

Laboratorio storico teatrale per studenti di Scuola Secondaria Superiore di II grado

“Ricordare il passato ha valore in quanto si propongono dei nodi sul presente. Se no, può essere un’emozione o anche un bel racconto che vivi, godi, dopo di che pensi ad altro”. Vittorio Foa

Raccontare la Repubblica

Scarica la scheda di Raccontare la Repubblica – laboratorio storico-teatrale per studenti di Scuola Secondaria Superiore

“RACCONTARE LA REPUBBLICA. Storia italiana dal 1945 a oggi” è un laboratorio storico-teatrale di creazione pubblica che ha come obiettivo quello di coinvolgere un gruppo dgli studenti selezionati per attitudini e interesse in un percorso di lavoro e confronto, a cavallo tra teatro e storia italiana, su un arco temporale che va dal 1945 a oggi. Il laboratorio si serve, come strumento, del testo “RACCONTARE LA REPUBBLICA. Storia italiana dal 1945 a oggi: sette testi da interpretare a voce” (http://bit.ly/28WZtsM) che viene attraversato criticamente, rielaborato e interpretato da un gruppo dgli studenti coordinati da uno storico, un attore (gli autori del volume, Leonardo Casalino e Marco Gobetti) e un’attrice e regista, Paola Tortora (Vintulera Teatro – http://www.paolatortora.it/). L’iniziativa si articola su due moduli a intreccio: il primo dedicato alla drammaturgia e alla storia, il secondo alla recitazione.
Il percorso laboratoriale trae origine ed è stato sperimentato con successo in un analogo laboratorio di creazione pubblica (dettagli http://bit.ly/2aGTmIl), realizzato a Torino in occasione del 70° anniversario della Repubblica Italiana, mediante una collaborazione tra Associazione culturale Compagnia Marco Gobetti e Vintulera Teatro, con il Patrocinio di Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘Giorgio Agosti’ – ISTORETO e Unione culturale Franco Antonicelli
Il laboratorio

Gli studenti parteciperanno a un laboratorio di 20 appuntamenti (3h ciascuno) a cadenza settimanale o bi-settimanale (da intensificarsi, se necessario, nella fase finale di allestimento e rappresentazione) e distribuiti sull’arco di cinque o tre mesi.

È prevista la possibilità di tre varianti del laboratorio, in forma concentrata e di stage: una di 15 giorni consecutivi, una di 7 giorni e una di 3 giorni.
Il numero ideale di partecipanti gravita da un minimo di 10 a un massimo di 15 studenti.

Struttura verticale del lavoro

Un gruppo di studenti lavora sul testo “RACCONTARE LA REPUBBLICA | Storia italiana dal 1945 a oggi: sette testi da interpretare a voce” di Leonardo Casalino e Marco Gobetti.
I partecipanti, coordinati dagli autori del libro, lo storico e l’attore e da Paola Tortora (VintuleraTeatro), rielaborando o prendendo spunto dal testo, scrivono i loro copioni (dialoghi, monologhi e narrazioni), per recitarli in corso d’opera di fronte agli altri partecipanti; le recite avvengono in situazioni tali da privilegiare l’aspetto dell’incontro reale con il pubblico: a tale scopo ad esempio, si utilizzano condizioni di luce pre-esistenti (e comunque tali da garantire l’incrocio di sguardi fra attori e spettatori) e l’utilizzo dinamico e partecipabile di tutto lo spazio.
L’intervento dello storico è volto, tramite pubbliche lezioni (dedicate agli studenti partecipanti ai laboratori, ma anche – laddove sia possibile – alla cittadinanza che vuole intervenire), ad approfondire – con uno sguardo analogicamente proiettato alla contemporaneità – temi e periodi specifici della storia della Repubblica.
Periodicamente – se possibile – i partecipanti, fattisi “bande di studenti”, sperimentano – sotto la guida degli artisti conduttori – la restituzione pubblica del loro lavoro in corso, in luoghi di aggregazione della città, quali le piazze, le librerie; oltre che nella sede scolastica che ospita il progetto e in luoghi storicamente significativi della Città.

La restituzione pubblica finale prevede la realizzazione di più micro spettacoli ispirati al testo “RACCONTARE LA REPUBBLICA | Storia italiana dal 1945 a oggi: sette testi da interpretare a voce”; tali spettacoli, interpretati da studenti singoli o “in banda”, a seconda della durata del laboratorio, potranno andare a costituire un unico corpus finale.

Struttura orizzontale del lavoro

Nel modulo laboratoriale di storia e drammaturgia i conduttori guidano innanzitutto gli studenti partecipanti al confronto e alla ricerca degli stimoli reciproci derivanti dalla lettura di “RACCONTARE LA REPUBBLICA | Storia italiana dal 1945 a oggi”. Lo scopo è quello di favorire la rielaborazione, la personalizzazione del testo e l’invenzione: anche tramite la sperimentazione di tecniche drammaturgiche particolarmente legate all’attorialità, quali ad esempio il racconto a soggetto per sintesi e ritorno.
La formazione storica, tramite le lezioni dello storico, dà ai partecipanti gli strumenti per scoprire e valorizzare drammaturgicamente personaggi, pensieri ed eventi suggeriti dai sette capitoli del testo “RACCONTARE LA REPUBBLICA | Storia italiana dal 1945 a oggi” e dalle cronologie che li accompagnano. Qui di seguito la scansione del volume, tesa a fare emergere la storia della Repubblica Italiana tramite le vicende di un nucleo familiare che attraversano gli ultimi settant’anni:
La costruzione (1945-1953)
La trasformazione (1954-1967)
La tensione (1968-1973
La crisi (1973-1984)
L’esplosione (1985-1993)
La transizione infinita (1994-2008)
Il volo (2009-2014)

Nel modulo laboratoriale di recitazione i partecipanti ricercano e sperimentano un arricchimento insieme civico, artistico ed espressivo: scoprono strumenti utili ad acquisire consapevolezza del proprio fare, tramite una partecipazione responsabile e creativa al lavoro comune.
Gli studenti sono guidati dagli artisti in un percorso di esperienza dei vari livelli e mezzi di comunicazione teatrale: linguaggio del corpo, postura, mimica e gestualità, conoscenza delle relazioni spaziali e delle dinamiche di gruppo, respirazione diaframmatica, uso della voce, dizione, creazione, interpretazione, vocazione, cultura, tecniche di improvvisazione, azione e reazione, ritmo, canto etc. Volendo sintetizzare, si applicheranno modalità didattiche maieutiche, tese a fare leva – per valorizzarli – sugli strumenti personali di ciascun partecipante: cultura, corpo, voce, sensibilità. Particolare attenzione sarà prestata a principi quali la trasformazione degli ostacoli in opportunità e la ricerca mirata della provvisorietà e dell’avventura (anche tramite fasi di prova e creazione pubblica), per generare intelligenti disordini.
Il testo scritto affronta in questo modulo il vero banco di prova: la scena.

raccontare la repubblica  11049504_10156155128985327_6049668092485156827_n

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *