1864-2014 | La strage impunita

SPETTACOLO IN OCCASIONE DEL 150° ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI TORINO

“Quali morti? Cosa succede nel settembre 1864? Davvero il Re non sa? Non lo sa il Re, non lo sa il Sindaco. La capitale passerà da Torino a Firenze. Al ministro Minghetti non piace discutere. Comunica a mezzo stampa: e così la gente viene a scoprire dello spostamento da un quotidiano. Da un quotidiano!
Le notizie sono confuse: c’è chi dice che Firenze è più difendibile di Torino – “ci prendono in giro” la gente commenta. C’è chi dice che è stata scelta Firenze per scongiurare lo spostamento a Roma: così il Papa sta tranquillo, Napoleone può togliere le sue truppe da Roma, e l’Italia se lo fa alleato contro gli austriaci. Voci. Solo voci. Chiacchiere. E la gente non vuole chiacchiere, vuole spiegazioni. Perché? Perché è stata tradita la Costituzione: il governo non può passare sopra al Parlamento. Il Parlamento aveva votato: la capitale da Torino doveva andare a Roma. Fine delle discussioni. Si era detto Roma e Roma deve essere. Perché Firenze?
(…)
Perché fu dato l’ordine di sparare?” 

di Cristina Sertorio

regia: Marco Gobetti | canto e musica dal vivo: Beppe Turletti | recitazione: Anna Delfina Arcostanzo, Federico Bava, Alice Bertocchi, Marco Gobetti | scenografia: Carlo Cantono con Jacopo Valsania | allestimento: Simona Gallo, Massimo Vesco

Con il Patrocinio di
Regione Piemonte e Comune di Torino
Promosso da
Savej – Fondazione Culturale Piemontese
Realizzato da
Associazione culturale Compagnia Marco Gobetti
con la collaborazione di Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare

Settembre 1864. Il governo impone il trasferimento della capitale da Torino a Firenze.
Sin dal 1861, vivente Cavour, era stato definito che la capitale d’Italia sarebbe stata Roma.
Le manifestazioni di protesta al grido di “O Roma o Torino”, mai violente, sono soffocate nel sangue. Il risultato è tragico: 55 morti e almeno 133 feriti.
La Fondazione Savej, con questo evento, vuole ricordare quelle vittime dimenticate dalla storia (dettagli: www.torino1864.it)

foto 1